ultimo aggiornamento 10o luglio 2009

Home

Bibliografia e
collegamenti Internet

Ordine :
cronologico
geografico
tematico
data di realizzazione
le vostre preferenze
 

. NAVI ANTICHE .

Ordine geografico

 

Foto dell'Olympias , ricostruzione di una trireme ateniese (1987)

 

Asia Minore

Ceramica di Asia Minore
Le navi di Dorak
Modello di Apollonia del Ponto
Monete d’Asia (I s. a. C.)
Monete dell’Asia Minore
Monete di Asia (I s. d. C.)
Monete di Bitinia e Ponto (I s. d. C.)
Monete di Cilicia (I s. d. C.)
Sculture dell’Asia Minore
 

 

Europa dell’Est - Thrace

Bassorilievi dell’oriente dell’Impero
Monete di Tracia (I s. d. C.)
 

 

Mare nero

La Isis di Tolomeo II
Monete delle rive del Mar Nero (Io s. a. C.)
 

 

Egitto

Fine III - inizio II millenio
Graffiti di Alessandria
I Popoli del Mare
Il coltello di Al Azraq
Incisioni - IV millennio
Inizio del III millennio
La nave mns
Monete d’Alessandria (Io s. a. C.)
Monete di Alessandria (I s. d. C.)
 

 

Mesopotamia

Rilievi del IX secolo
Scultura sumerica
Sigilli cilindrici
Sigilli di Mesopotamia
 

 

Siria

Bassorilievo di Palmira
Il modello di Beth Mare
Monete di provenienza incerta
Monete di Siria (I s. a. C.)
Monete di Siria (Io s. d. C.)
Navi siriache d’Egitto
 

 

Fenicia

Il modello di Byblo
Il modello di Ugarit
La nave di Sidone
Monete di Arado (I-II s. d. C.)
Monete di Arado (Io s. d. C.)
Monete di Arado (IV-I s. a. C.)
Monete di Arados (V-IV s. a. C.)
Monete di Beirut
Monete di Marathus (III s. a. C.)
Monete di Sidone (III s. d. C.)
Monete di Sidone (Io s. d. C.)
Monete di Sidone (IV-I s. a. C.)
Monete di Sidone (V-IV s. a. C.)
Monete di Tiro (II s. d. C.)
Monete di Tiro (II s. a. - I s. d. C.)
Monete di Tripoli (II-III s. d. C.)
Monete di Tripoli (III s. a. C.- I s. d. C.)
Sigillo di Sidone.
 

 

Palestina

Grafitti from Israel
Monete di Carne (fine III s. a. C.)
Monete di Dora
Monete di Giudea (Io s. a. C.)
Monete di Giudea (I s. d. C.)
Piroghe monossile
 

 

Creta

Cratere di Cnosso
Disegni di ceramiche minoiche
Graffiti minoici
Il disco di Faistos
Il modello di Fortezza
Il vaso di Khaniale Tekke
Modelli minoici
Modello di Paleocastro
Monete di Creta-Cirenaica (Io s. a. C.)
Rilievo di bronzo della grotta dell’Ida
Sarcofago dipinto di Aghia Triada
Segni di scrittura minoica
Sigilli minoici : nave-ucello
Sigilli minoici : nave con aletta di deriva
Sigilli minoici : nave curva simmetrica
Sigilli minoici : nave simmetrica angolosa
Sigilli minoici : rappresentazioni schematiche
Sigilli minoici : tipi vari
Sigilli minoici : tipo cicladico
Sigilli minoici : zattere
 

 

Cipro

Graffiti di Cipro
Graffito di Kition (Cipro)
I modelli di Cipro
Pittura micenea di Cipro
Rython di Cipro
Sigillo di Cipro
 

Rodi

Monete di Rodi (I s. d. C.)
 

 

 

 

 

Grecia

Dipinti su vasi e sarcofaghi
Disegno di Orcomeno
Fibule di Beozia
Graffiti di Dramesi (Beozia)
La diera di Toronto
La pyxis di Tragana
Modelli micenei
Monete dei Bottiani (II s. a. C.)
Monete della Grecia (I s. d. C.)
Monete della Grecia (Io s. a. C.)
Monete della Macedonia (Io s. a. C.)
Steli greche
 

Peloponneso

Ceramica del Peloponneso
Chénêts di Argo
Il modello di Sparta
La coppa di Arcesilas
 

 

Attica

Carri dionisichi
Ceramiche attica con navi sui lati
Comparsa della diera
Diere su dinoi attichi
Evoluzione verso il realismo
Grafitto attico su una piastrella
Il cratere di New York
Il gruppo del Dipylon : viste di profilo
Il gruppo del Dipylon con scalmi
Il gruppo del Dipylon senza scalmi
Il nave di oro di Atena
Il oenoché di Copenhagen
Il vaso del pittore di Atena
Intaglio greco
La pseudo-diera del British Museum
Lampada ad olio di Atene
Le pentecontore attiches classiche
Lo skyphos di Eleusi
Modelli dell'Ampharaion di Oropos
Monere su ceramiche attiche diverse
Monere su coppe attiche
Monere su crateri attichi
Monere su dinoi attichi
Pitture proto-Attiche di Atene
Tendenza alla schematizzazione
Viste "ai raggi X"
 

 

Isole dell’Egea

Grafitti di Delo
Il tipo di Siro
Incisioni di Nasso
Le navi di Akrotiri a Tera
Modelli di piombo di Nasso
Vaso miceneo di Skyros
 

 

Magna Grecia

Cratere geometrico d’Ischia
 

Sicilia

Il cratere di Megara Hyblaea
Monete di Sicilia (Io s. a. C.)
 

 

Italia

Graffiti e sculture italiane
Monete d’Italia (Io s. a. C.)
Pitture di Sirmione
Reperti italiani
 

Etruria

Il vaso "François" (Chiusi)
Scarabei etruschi
Specchio etrusco
 

Campania

Bassorilievi di Pompei
Graffiti di Pompei
Pitture di Ercolano
Pitture di Pompei
Sculture di Pozzuoli
 

 

Lazio

Dipinti di Ostia
I piatti di Cales (250-180 a. C.)
Il sarcofago di Ostia
Mosaici di Ostia
Mosaico e bassorilievo di Preneste
Sculture di Ostia
 

Roma

Graffiti e sculture romane
La Colonna Traiana
Monete del Basso Impero
Monete della fine della Repubblica
Monete di Adriano
Monete di Diocleziano e Massimiano
Monete di Marco Antonio (Io s. a. C.)
Monete romane (IV-II secolo)
Origine della marina romana
Reperti di provenienza ignota
Sculture d’Italia (II-III sec.)
Sculture di Roma
 

 

Europa dell’Ovest

 

Gallia

L’arco da Orange
Lampade ad olio
Monete della Gallia (Io s. a. C.)
 

Germania

Il modello di St Aldegund
Navi su "pietre dure"
Rilievo di Neumagen
 

Spagna

Monete della Betica (I s. d. C.)
Monete della Tarraconense (I s. d. C.)
Monete di Sesto Pompeo
Rilievo della collezione Medinaceli
 

Grande Bretagna

Mosaico inglese
 

 

Africa

Graffiti d’Africa
Mosaici di Cartagine
Mosaici di Dugga
Mosaici di El Alia
Mosaici di Susa
Mosaici di Temetra
Mosaici di Tunisia
Mosaici di Utica
Sculture d’Africa
 

Mauretania

Monete di Mauretania (Io s. a. C.)
 

 

 

Ogni illustrazione comprende una spiegazione, una datazione, una localizzazione, la fonte bibliografica, e il suo numero di riferimento nel libro : L. Basch, Le musée imaginaire de la marine antique, Atene, 1987.

 


Sito creato da Francis Lévêque

Bibliografia e
collegamenti Internet
Ordine : cronologico geografico tematico data di realizzazione le vostre preferenze